A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - X - Y - Z

Franco Baccarini è nato a Roma nel 1964.

Docente universitario sin dall’anno accademico 2005-2006, è scrittore, saggista tradotto e pubblicato in dodici Paesi (al 2022), critico cinematografico; oltre che autore (sceneggiatore e regista) di cortometraggi per il cinema e di lavori teatrali.

Con Decreto del Presidente della Repubblica del 27 dicembre 2004 ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere all’Ordine del Merito della Repubblica”. Ha ricevuto anche la “Medaglia del Presidente della Repubblica” per alti meriti culturali internazionali (Quirinale, 20 settembre 2005).

Primo Premio al Festival di cortometraggi di Villeneuve d’Ascq (Francia) con l’opera “Anatomia dell’altro volto di una metropoli” (30 settembre 1996). Per lo stesso cortometraggio, si aggiudica la ‘Menzione Speciale’ al Festival der Nationen di Linz (Austria), 21 giugno 1997, e rappresenta l’Italia al Festival di Amburgo nella selezione ufficiale. Ha vinto premi in festival in Francia, Svezia e USA con gli altri due cortometraggi datati 2012 e 2013.

Primo Premio “Grand Prix Mediterranée États-Unis d’Europe” del Parlamento Europeo (Napoli, 28 giugno 1998). Premio ricevuto dalle mani dell’Eurodeputato Otto Von Habsburg, membro della Commissione Affari Esteri dell’Europarlamento.

“Premio Letterario Nazionale Silarus 2003 – Premio Speciale per la Saggistica Cinematografica” (Salerno, 7 giugno 2003)

Premiato con la Targa d’Oro dell’Associazione Giornalisti Europei per “Viaggio attraverso le cinematografie emergenti del Bacino Mediterraneo” (Roma – Palazzo Barberini – 27.11.2000).

Premiato con la Targa d’Oro dell’Associazione Giornalisti Europei per “Un trittico inedito: Victor Hugo, Garibaldi e la libertà d’Italia” (Roma – Palazzo Barberini – 29.11.2001).

Vincitore del Primo Premio alla VII Edizione del “Prix du Scénario pour la Télévision et le Cinéma” (Parigi, 28 luglio 2002), nella sezione dedicata al ‘miglior soggetto originale’ per il cinema, con l’opera intitolata “Giulia”.

Vincitore del Primo Premio nella ‘Sezione Saggistica’ al “Concorso Letterario Nazionale Gesualdo Bufalino” (Aversa, 30 settembre 2007).

“Premio Letterario Nazionale Silarus 2008”, per il saggio “L’incontro tra l’arte narrativa di Leonardo Sciascia ed il cinema di Gianni Amelio” (Salerno – Salone d’Onore del Palazzo della Provincia, 23 maggio 2008).

“Premio Giornalistico 150 anni d’Italia”, per l’articolo “150 anni d’Italia: unita e indivisibile anche sul grande schermo”, pubblicato su Press Italia News il 18 marzo 2012.

Medaglia premio per la critica cinematografica Città di Bari (Bari – ottobre 2019).

Premio targa d’onore per i trent’anni di critica cinematografica (Roma – gennaio 2023).

Collaboratore della Cattedra di Bioetica e Diritti Umani dell’UNESCO (UNESCO Chair in Bioethics and Human Rights), diretta dal prof. Alberto Garcia Gomez (Spain).

Ideatore unico ed autore, insieme con la neuro-scienziata Adriana Gini, del lavoro presentato al “2012 Annual International Neuroethics Society Meeting in New Orleans” intitolato “Neuroethics and the Cinema Industry: Modern Ethical Dilemmas”, successivamente pubblicato sulla rivista scientifica statunitense “AJOB – The American Journal of Bioethics – Neuroscience”, Volume 4, Number 2, 2013.

Ha intervistato, tra gli altri: Paolo Sorrentino, Richard Gere, Marco Bellocchio, Toni Servillo, Damien Chazelle, Ina Weisse, Júlio Bressane, Marco Giallini, Philippe Claudel, etc..

Teatrografia

2007 – Autore del dramma in atto unico “Insostituibili assenze”.

2020 - Autore della commedia brillante in tre atti “Privatissimo... ma non troppo”

Filmografia

1996 – Soggettista, sceneggiatore e regista del video-clip “Anatomia dell’altro volto di una metropoli”.

2012 – Soggettista e sceneggiatore del cortometraggio “La ragazza e il mare” (regia di E. Colombo).

2013 – Soggettista e sceneggiatore del cortometraggio “Un amore da proteggere” (regia di L. Greco).

Bibliografia

1996 – “Il rapporto tra cinema e romanzo” (Centro Studi Cinematografici).

1999 – “Francois-René de Chateaubriand a Roma e dintorni” (Lazio Ieri e Oggi).

2004 – “L'amore nel cinema” (Il Filo Rosso).

2007 – “Cinema e tecnologia” (Il Filo Rosso).

2007 – “Appunti sul rapporto tra cinema e romanzo” (Il Filo Rosso).

2008 – “Bioetica animalista. Dagli aspetti socio-filosofici alle applicazioni pratiche nella sperimentazione clinica dei farmaci” (Edizioni Universitarie Romane).

2009 – “La Tecnoetica nel Cinema. Bioetica del Futuro” (Edizioni Palombi).

2010 – Capitolo “Tecnoetica nel Cinema” all’interno del volume “Tecnicizzare l’uomo o umanizzare la tecnica?” (Edizioni LEV), di Autori Vari.

2012 – “Tecnoetica e Cinematografia” (Edizioni Universitarie Romane).

2013 – “Tecnoetica e Cinematografia (in versione e-book)” (Edizioni Universitarie Romane).

Go to Top
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.