Al di là dell'Empatia
Una Terapia del Contatto-in-Relazione
di Richard G. Erskine - Janet P. Moursund - Rebecca L. Trautmann
Traduzione e cura di Isabella Nuboloni
Pagg. 524 - € 35.00 - ACQUISTA ORA!
Lo stile accessibile con cui questo libro è stato scritto lo rende accessibile sia ai principianti che agli operatori esperti nel campo della salute mentale. Questo approccio versatile alla terapia promette di essere efficace in un'ampia gamma di situazioni terapeutiche, rendendo questo libro prezioso per gli studenti e i clinici professionisti che operano nel campo della salute mentale.
In questo libro gli autori si concentrano sull'importanza della relazione in psicoterapia. Le relazioni tra le persone sono alla base della nostra vita quotidiana. Abbiamo bisogno di questo contatto con gli altri, del senso di rispetto e di valore che produce, dei bisogni relazionali che soddisfa. Quando affrontiamo gli inevitabili traumi della vita, grandi o piccoli che siano, la nostra capacità di entrare pienamente in contatto con gli altri viene spesso interrotta. Quando questa riduzione del contatto aumenta, i bisogni relazionali rimangono insoddisfatti, producendo disfunzioni psicologiche. “Al di là dell'Empatia” offre ai terapeuti una metodologia per aiutare le persone a riscoprire la loro capacità di mantenere relazioni autentiche e di contatto e quindi una migliore salute psicologica.
Gli autori descrivono un approccio di psicoterapia integrativa che hanno sviluppato e che ora insegnano presso l'Istituto di Psicoterapia Integrativa della città di New York. L'approccio si ispira alla terapia centrata-sul-cliente di Rogers, all'analisi transazionale di Berne, alla terapia della Gestalt di Perls, alla psicologia del sé di Kohut e al lavoro dei teorici britannici delle relazioni oggettuali. Scritto in uno stile colloquiale, il libro introduce la teoria che sta alla base dell'approccio e utilizza interscambi di vita reale tra terapeuti e clienti per illustrare i concetti presentati. La seconda parte del libro descrive in dettaglio l'applicazione di questo metodo nel lavoro terapeutico e fornisce trascrizioni quasi complete di sette sedute di terapia. Tra queste, esempi di regressione psicoterapeutica, lavoro con un introietto genitoriale, psicoterapia di coppia e altro ancora.
Novità editoriale
Carmela Mascio
Il dono immenso dell'ingratitudine -Pagg. 74 -€ 14.00
Postfazione: Gian Luca Pallai
Quando scegliamo un libro, lo facciamo per curiosità, perché ci piace l’autore o perché vogliamo essere sorpresi da quanto leggeremo.
“Il dono immenso dell’ingratitudine” risponde all’ultima intenzione.
Nell’immaginario collettivo ognuno di noi si ritaglia un qualcosa di cui non preoccuparsi perché si sa che “è così”.
Questo libro vuole sorprendere il lettore dimostrando proprio il contrario: ci sono personaggi, storie e situazioni che ci ha fatto comodo assimilare così come ce le
hanno presentate senza doverci pensare troppo.
Le pagine di questo libro provano, senza pretesa di assolutezza, a raccontare il contrario.
Nel libro c’è spazio per la memoria e le emozioni di tutti. E c’è posto per la storia di tutti: anche la vostra.
Se siete d’accordo sul fatto che la Vita non è quello che succede, ma come si reagisce a quello che succede, allora questo è proprio il libro per Voi.
LA SCIENZA DEL VIVERE Di Alfred Adler
Pagg. 188 - € 18,00 - ACQUISTA ORA!
Come osserva Ansbacher, la psicologia di Adler è una psicologia idiografica per eccellenza. Adler presenta la Psicologia Individuale come la psicologia del caso individuale alle prese con il proprio inserimento nel contesto sociale e caratterizzato dalla sua unicità di compiere scelte sulla base del proprio potere creativo. In tal senso, come osserva Ansbacher, la psicologia di Adler è una psicologia idiografica per eccellenza. Il volume espone concetti che da tempo fanno parte del linguaggio psicologico e comune, come il complesso d’inferiorità e di superiorità, l’aspirazione alla méta, l’interesse sociale, l’ordine di nascita, il bambino problema, lo stile di vita, concetti dei quali Adler fu l’ideatore. Attraverso l’analisi dei sintomi, espressioni di difese e scuse di uno stile di vita erroneo e autocentrato, sono descritte le fini tessiture dell’animo umano. Nella psicoterapia, inoltre, viene individuato lo strumento fondamentale per elevare l’autostima attraverso l’incoraggiamento allo scopo di poter giungere a una riorganizzazione cognitiva e a un comportamento socialmente utile dell’individuo mediante la comprensione e la modifica dello stile di vita attraverso l’analisi della posizione dell’ordine di nascita, dei sogni e dei primi ricordi.