Francesco Stoppa
È professore ordinario al Dipartimento di Scienze Psicologiche, della Salute e del Territorio.
Dirige il centro di Antropologia Territoriale degli Abruzzi. Ha completato il suo dottorato in Scienze della Terra nel 1988. È stato ricercatore presso l'Università di Perugia e attualmente è professore Ordinario di Geochimica e Vulcanologia all'Università G.d'Annunzio di Chieti. È responsabile di numerose convenzioni internazionali (Cina, Russia, Inghilterra), è referente di programmi Socrates and l'University College di Londra e l'Università di Oulu-Finlandia.
Tiene i corsi di Geochimica generale, Magmatologia, Vulcanologia presso l'Ateneo G.d'Annunzio. I principali interessi scientifici del prof. F. Stoppa riguardano lo studio dei magmi ultramafici alcalini. È considerato uno dei maggiori esperti in campo internazionale di carbonatiti estrusive, di cui ha scoperto e studiato numerosi nuovi affioramenti sia in Europa che in Africa. Guida un gruppo di Ricerca internazionale molto attivo nel settore dello studio della composizione del mantello e dei magmi mafico-ultramafici. Il suo approccio si basa sia su metodi di tipo vulcanologico che geochimico verificati a livello geologico mediante un controllo incrociato di tipo tettonico strutturale.
I principlai filoni di ricerca sono:
1 Rocce potassiche e carbonatiti in Italia;
2 Magmatismo lamprofirico
3 Distribuzione delle vulcaniti Plio-pleistoceniche in italia e loro relazioni con il contesto tettonico del mediterraneo;
4 Vulcanologia, modelli di propagazione e precursori delle brecce diatremiche (tuffisiti)
5 Metasomatismo mantellico
6 Caratterizzazione geochimica e significato di end-members mantellici
Le aree di studio sono: Italia centro-meridionale; Toro-Ankole and Bufumbira, Uganda; Canarie e Calatrava, Spagna; Cina Centrale. In campo geo-ambientale ha curato numerosissimi progetti riguardanti il restauro e la valorizzazione dei monumenti geologici a valenza vulcanologica e si occupa attivamente di museografia scientifica.
QuarantanaAcquista ora! |