Mario Selvaggio
Poeta, saggista, traduttore e critico letterario, Mario SELVAGGIO è Ricercatore di Letteratura Francese presso la Facoltà di Studi Umanistici dell'Università di Cagliari.
Specialista della letteratura francofona canadese e maghrebina contemporanea, si è occupato in particolare della produzione poetica di Gaston Miron e dello scrittore fran-co-marocchino Tahar Ben Jelloun.
È autore di numerosi saggi sulla lingua, la letteratura e la civiltà francese. Ricordiamo, in particolare, i saggi critici Gaston Miron, la poesia, la vita (Schena Editore, 2010) e La città e le sue rappresentazioni nell’opera di Tahar Ben Jelloun (Edizioni Universitarie Romane, 2013).
Da anni impegnato nell'ambito della traduzione letteraria, ha curato l'edizione italiana di numerose raccolte poetiche di autori francesi e francofoni (Gaston Miron, Olivier Marchand, Alice Machado, Matthias Vincenot, Éric Sivry, Sylvie Biriouk, Jean-François Blavin, Marianne Walter, Jacques-François Dussottier, Hédi Bouraoui, Rome Deguergue, Maggy De Coster, Camille Aubaude, Ode, Assia Djebar, Giovanni Doto-li). Nel giugno del 2016, il "Cénacle Européen Francophone. Poésie Arts Lettres", con sede a Parigi, gli ha attribuito il 'Prix Horace' per la traduzione.
Per le Edizioni Universitarie Romane ha creato e dirige con Giovanni Dotoli le seguenti collane: «Les Grands Classiques de la Poésie romantique française - I Grandi Classici della Poesia romantica francese», «Les Poètes intuitistes - I Poeti intuitisti», «Poesia per ragazzi», «Narrativa per ragazzi», «Treno e Immaginario», «Voix de la Méditerranée - Voci dal Mediterraneo», «Les Dictionnaires de notre Temps - I Dizionari del nostro Tempo» (quest'ultima condiretta insieme ad Alain Rey), «Arbre et Imaginaire-Albero e Immaginario».
Dal 2014, dirige con Giovanni Dotoli «Skené. Revue de Littérature française et italienne contemporaines - Rivista di Letteratura francese e italiana contemporanee» (Schena Editore - Alain Baudry et Cie).
Avvicinatosi al Gruppo intuitista grazie a Giovanni Dotoli, ha contribuito a diffondere da un punto di vista accademico ed editoriale la poetica intuitista nel nostro Paese. Ha curato l'edizione italiana del Manifesto Pour un Art de l’Intuition di Éric Sivry (Per un’Arte dell’Intuizione. Saggi di poetica intuitista, prefazione di Giovanni Dotoli, postfazione di Sylvie Biriouk, Apes Editrice, 2012). Ha curato con Giovanni Dotoli ed Éric Sivry il florilegio lirico e artistico Au-delà de l’instant. Anthologie des poètes intuitistes / Al di là dell’istante. Antologia dei poeti intuitisti (Fasano - Parigi, Schena Editore - Alain Baudry et Cie, 2013).
Insieme a Giovanni Dotoli, ha editato gli Atti del primo Convegno organizzato in Italia sull'Intuitismo (Cagliari, 10-11 maggio 2013): Des Avant-gardes à l’Intuitisme. Regards croisés, Fasano - Parigi, Schena Editore - Alain Baudry et Cie, 2013.
Gli Arpenti dell'AlbaAcquista ora! |
La città e le sue rappresentazioniAcquista ora! |
Canzoni per ParigiAcquista ora! |
Intimità di un esilioAcquista ora! |
In balìa del ventoAcquista ora! |
I canti tumultuosi del ventoAcquista ora! |
Lampi d'infinitoAcquista ora! |
Il Treno e le sue rappresentazioniAcquista ora! |
OmnitudineAcquista ora! |
Barlumi di futuroAcquista ora! |
Poesie per AmboiseAcquista ora! |
La durata e l'istanteAcquista ora! |
Viaggio in CosmogoniaAcquista ora! |
Dolci cinguettiiAcquista ora! |
Acquista ora! |
L'AlgérieAcquista ora! |
Ti amoAcquista ora! |
Le dictionnaireAcquista ora! |
Transpoeticamente VostroAcquista ora! |
Tra Italia e SpagnaAcquista ora! |
Medaglioni poeticiAcquista ora! |
Tra cielo e terraAcquista ora! |
Sussurri del silenzioAcquista ora! |
Memoria d'assenzaAcquista ora! |
L'Ulivo e la sua simbologiaAcquista ora! |